Agevolazione Iva 4%
La legge-quadro 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come legge 104/92, è il riferimento legislativo “per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.
Le agevolazioni fiscali a favore di persone con handicap prevedono, tra le altre, l’applicazione dell’ IVA agevolata al 4% per l’acquisto di mezzi per sollevare il disabile o per la sua deambulazione, ovvero per l’acquisto di dispositivi medici.
Sono da intendere quali dispositivi medici i prodotti, le apparecchiature e le strumentazioni che rientrano nella definizione di dispositivo medico contenuta negli articoli 1, comma 2, dei tre decreti legislativi di settore (decreti legislativi n. 507/92 – n. 46/97 – n. 332/00), e che sono dichiarati conformi, con dichiarazione o certificazione di conformità, in base a dette normative ed ai loro allegati e, perciò, vengono marcati CE dal fabbricante in base alle direttive europee di settore.
Per agevolare l’attività dei contribuenti volta ad individuare i prodotti che danno diritto alla detrazione, il Ministero della Salute ha fornito un elenco non esaustivo dei Dispositivi Medici (MD) e dei Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVD), rappresentativo delle categorie di dispositivi medici di uso più comune.
Dal punto di vista fiscale, fermo restando che la generica dicitura dispositivo medico sullo scontrino fiscale non consente la detrazione della relativa spesa ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. c) del TUIR, (cfr, risoluzione n. 253 del 2009), si precisa che per i dispositivi medici il contribuente ha diritto alla detrazione qualora dallo scontrino o dalla fattura appositamente richiesta risulti il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico.
Dispositivi medici di uso comune
1) Esempi di Dispositivi Medici secondo il decreto legislativo n. 46 del 1997
• Lenti oftalmiche correttive dei difetti visivi
• Montature per lenti correttive dei difetti visivi
• Occhiali premontati per presbiopia
• Apparecchi acustici
• Cerotti, bende, garze e medicazioni avanzate
• Siringhe
• Termometri
• Apparecchi per aerosolterapia
• Apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa
• Apparecchi ed accessori per la misurazione della glicemia
• Pannoloni per incontinenza
• Prodotti ortopedici (ad es. tutori, ginocchiere, cavigliere, stampelle e ausili per la deambulazione in generale ecc.)
• Ausili per disabili (ad es. cateteri, sacche per urine, padelle ecc..)
• Materassi ortopedici e materassi antidecubito
2) Esempi di Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVD) secondo il decreto legislativo n. 332 del 2000
• Contenitori campioni (urine, feci)
• Test di gravidanza
• Test di ovulazione
• Test menopausa
• Strisce/Strumenti per la determinazione del glucosio
• Strisce/Strumenti per la determinazione del colesterolo totale, HDL e LDL
• Strisce/Strumenti per la determinazione dei trigliceridi
• Test autodiagnostici per le intolleranze alimentari
• Test autodiagnosi prostata PSA
• Test autodiagnosi per la determinazione del tempo di protrombina (INR)
• Altri test per autodiagnosi
Come usufruire dell’aliquota IVA agevolata 4%
La documentazione richiesta per fruire dell’aliquota IVA ridotta da trasmettere al venditore è la seguente:
• certificato, rilasciato dalla competente Asl, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (motoria, visiva, uditiva o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa.
• Questo modulo di autocertificazione compilato e firmato
• Immagine della carta di identità dell’avente diritto
• Immagine del codice fiscale o della tessera sanitaria dell’avente diritto.
RICORDIAMO CHE L’ORDINE SARA’ EVADIBILE SUCCESSIVAMENTE ALLA RICEZIONE ED ACCETTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Nel caso in cui la documentazione trasmessa non sia completa, poco chiara ovvero nel caso in cui la richiesta di agevolazione non sia supportata da idonea documentazione, il venditore non potrà procedere all’emissione della fattura con applicazione dell’IVA 4% ex legge 104/92.
Si evidenzia peraltro che tutta la documentazione trasmessa dal cliente e dallo stesso pervenuta verrà trattata e conservata in conformità alla legge 196/93 sul trattamento dei dati personali (privacy).
E’ possibile consultare le linee guida fornite dall’Agenzia delle Entrate per informare sulle possibilità di agevolazioni fiscali scaricando questo documento.
Per usufruire dell’IVA agevolata al 4% riservata a persone disabili (applicabile ai prodotti gravati da IVA 10% o da IVA 22%), registrarsi utilizzando come dati di fatturazione quelli della persona disabile ed inviare la certificazione di riconoscimento di invalidità, l’autocertificazione, copia della carta di identità e codice fiscale (in formato jpg o pdf) all’email ordini.c2project@gmail.com .
Scarica qui il modulo di autocertificazione